La Sindrome di Stoccolma: origini, caratteristiche e implicazioni cliniche Definizione generale La Sindrome di Stoccolma descrive una condizione psicologica in cui una vittima sviluppa sentimenti positivi – come empatia, affetto… Leggi tutto »Cos’è la Sindrome di Stoccolma?
La Sindrome di Capgras: caratteristiche, cause e approcci terapeutici Definizione e origini storiche La Sindrome di Capgras è una condizione psicopatologica caratterizzata dalla convinzione delirante che una persona significativa, come… Leggi tutto »Cos’è la Sindrome di Capgras?
Cos’è la Sindrome di Capgras?
La Sindrome di Alice nel Paese delle Meraviglie (AIWS) prende il nome dal celebre romanzo di Lewis Carroll e descrive un insieme di alterazioni percettive che portano chi ne soffre… Leggi tutto »Cos’è la Sindrome di Alice nel Paese delle Meraviglie?
Cos’è la Sindrome di Alice nel Paese delle Meraviglie?
Sindrome della Capanna: significato, sintomi e strategie per affrontarla La Sindrome della Capanna, conosciuta anche come Cabin Fever o “sindrome del rifugio”, descrive una condizione psicologica che si manifesta con… Leggi tutto »Cos’è la Sindrome della Capanna?
Cos’è la Sindrome della Capanna?
Che cos’è la Sindrome di Peter Pan? La Sindrome di Peter Pan è un concetto psicologico che si riferisce a comportamenti tipici di alcuni adulti che, pur avendo raggiunto la… Leggi tutto »Che cos’è la Sindrome di Peter Pan?
Che cos’è la Sindrome di Peter Pan?
Differenza tra Sindromi Psicologiche e Disturbi Psichici Quando si parla di salute mentale, i termini “sindrome psicologica” e “disturbo psichico” vengono spesso utilizzati in modo intercambiabile. Tuttavia, queste due espressioni… Leggi tutto »Qual è la differenza tra le Sindromi Psicologiche e i Disturbi Psichici?