Vai al contenuto
Home » DSM-5-TR – Elenco delle categorie diagnostiche e disturbi

DSM-5-TR – Elenco delle categorie diagnostiche e disturbi

Il Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (DSM), giunto alla sua quinta edizione (DSM-5, aggiornato con il DSM-5-TR nel 2022), rappresenta il riferimento internazionale più utilizzato in psichiatria e psicologia clinica per la classificazione dei disturbi mentali.
Il manuale non si limita a fornire un elenco di diagnosi, ma organizza i disturbi in categorie nosografiche precise, con criteri diagnostici standardizzati e sottocategorie cliniche.

Di seguito, un elenco delle principali categorie e sottocategorie previste nel DSM-5-TR.


Elenco delle categorie diagnostiche DSM-5-TR

Disturbi del neurosviluppo

  • Disabilità intellettive (Disturbo dello sviluppo intellettivo)
  • Disturbi della comunicazione (linguaggio, fonetico-fonologico, balbuzie, disturbo della comunicazione sociale)
  • Disturbo dello spettro dell’autismo
  • Disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD)
  • Disturbi specifici dell’apprendimento (dislessia, disortografia, discalculia)
  • Disturbi del movimento (disturbo dello sviluppo della coordinazione, stereotipie motorie, tic, Tourette)

Disturbi dello spettro della schizofrenia e altri disturbi psicotici

  • Disturbo delirante
  • Disturbo psicotico breve
  • Disturbo schizofreniforme
  • Schizofrenia
  • Disturbo schizoaffettivo
  • Disturbo psicotico indotto da sostanze/farmaci
  • Disturbo psicotico dovuto a condizione medica
  • Catatonia (specificatore o diagnosi indipendente)

Disturbi bipolari e correlati


Disturbi depressivi

  • Disturbo depressivo maggiore (singolo episodio, ricorrente)
  • Disturbo depressivo persistente (distimia)
  • Disturbo disforico premestruale
  • Disturbo depressivo indotto da sostanze/medicinali
  • Disturbo depressivo dovuto a condizione medica
  • Altri disturbi depressivi specificati/ASpecifici

Disturbi d’ansia

  • Disturbo d’ansia da separazione
  • Mutismo selettivo
  • Fobia specifica
  • Disturbo d’ansia sociale (fobia sociale)
  • Disturbo di panico
  • Agorafobia
  • Disturbo d’ansia generalizzata (GAD)
  • Disturbo d’ansia indotto da sostanze/medicinali
  • Disturbo d’ansia dovuto a condizione medica

Disturbi ossessivo-compulsivi e correlati

  • Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC)
  • Disturbo da dismorfismo corporeo
  • Disturbo da accumulo
  • Tricotillomania (disturbo da strappamento di capelli)
  • Disturbo da escoriazione (skin-picking)
  • Disturbi ossessivo-compulsivi indotti da sostanze/condizioni mediche

Disturbi correlati a traumi e stress

  • Disturbo reattivo dell’attaccamento
  • Disturbo da impegno sociale disinibito
  • Disturbo da stress post-traumatico (PTSD)
  • Disturbo da stress acuto
  • Disturbo dell’adattamento

Disturbi dissociativi

  • Disturbo dissociativo dell’identità (DID)
  • Amnesia dissociativa (con o senza fuga dissociativa)
  • Depersonalizzazione/Derealizzazione

Disturbi somatici e correlati

  • Disturbo da sintomi somatici
  • Disturbo d’ansia di malattia (Ipocondria)
  • Disturbo di conversione (disturbo neurologico funzionale)
  • Disturbo fittizio (autoimposto o su altri)

Disturbi della condotta alimentare e dell’alimentazione


Disturbi dell’eliminazione

  • Enuresi
  • Encopresi

Disturbi del sonno-veglia

  • Insonnia
  • Ipersonnolenza
  • Narcolessia
  • Disturbi del respiro correlati al sonno (apnee ostruttive, centrali, ipoventilazione)
  • Disturbi del ritmo circadiano sonno-veglia
  • Parasomnie (sonnambulismo, terrori notturni, incubi, parasonnia arousal, parasonnie REM)
  • Disturbi del movimento correlati al sonno (sindrome delle gambe senza riposo, movimenti periodici)

Disforia di genere

  • Disforia di genere nei bambini
  • Disforia di genere negli adolescenti/adulti

Disturbi dirompenti, del controllo degli impulsi e della condotta


Disturbi da uso di sostanze e dipendenze

  • Disturbi da uso di alcol, caffeina, cannabis, allucinogeni, inalanti, oppioidi, sedativi-ipnotici, stimolanti, tabacco
  • Disturbo da gioco d’azzardo

Disturbi neurocognitivi

  • Delirium
  • Disturbo neurocognitivo maggiore o lieve (dovuto a Alzheimer, Parkinson, Huntington, HIV, traumatismi cranici, altre malattie mediche)

Disturbi di personalità

Cluster A (eccentrici, strani):

  • Paranoide
  • Schizoide
  • Schizotipico

Cluster B (drammatici, emotivi, imprevedibili):

Cluster C (ansiosi, timorosi):


Disturbi parafilici


Altri disturbi mentali

  • Disturbi non altrimenti specificati (NAS/ASpecifici)

American Psychiatric Association