Il Disturbo Bipolare, conosciuto anche come sindrome maniaco-depressiva o depressione bipolare, è una condizione clinica complessa che, se non trattata adeguatamente e con tempestività, può avere conseguenze fortemente invalidanti per… Leggi tutto »Disturbo Bipolare: caratteristiche, classificazione e diagnosi
Cosa sono le parafilie ed i disturbi parafilici Il concetto di parafilia è stato al centro di un ampio dibattito teorico e clinico nella psicologia e nella psichiatria del Novecento.… Leggi tutto »Cosa sono le parafilie e i disturbi parafilici
Cosa sono le parafilie e i disturbi parafilici
I disturbi del neurosviluppo costituiscono oggi un ambito di crescente interesse per la ricerca scientifica e la pratica clinica, nonché una priorità per i sistemi sanitari a livello internazionale. La… Leggi tutto »Disturbi del neurosviluppo: inquadramento, caratteristiche e approcci clinici
Disturbi del neurosviluppo: inquadramento, caratteristiche e approcci clinici
Le fobie specifiche rappresentano uno dei disturbi d’ansia più diffusi e studiati in psicopatologia. Si caratterizzano per la presenza di una paura intensa, persistente e sproporzionata nei confronti di oggetti o situazioni… Leggi tutto »Le fobie specifiche: definizione, classificazione e principali manifestazioni cliniche
Le fobie specifiche: definizione, classificazione e principali manifestazioni cliniche
I Disturbi di Personalità Definizione, classificazione DSM-5-TR e implicazioni cliniche I disturbi di personalità rappresentano una delle categorie più complesse e dibattute della psicopatologia contemporanea. Essi si configurano come modalità… Leggi tutto »I Disturbi di Personalità
I Disturbi di Personalità
La Eisoptrofobia, termine che trae origine dal greco antico — “eis” (dentro), “optikos” (visivo) e “phobos” (paura) — indica un’intensa e persistente paura degli specchi o della propria immagine riflessa.… Leggi tutto »Eisoptrofobia: quando il riflesso diventa fonte di disagio psicologico
Eisoptrofobia: quando il riflesso diventa fonte di disagio psicologico
Che cos’è la drunkoressia? Il termine drunkoressia descrive un modello di comportamento rischioso che combina restrizione alimentare e consumo eccessivo di alcol, spesso finalizzato a mantenere il controllo del peso… Leggi tutto »Drunkoressia: un comportamento emergente tra disturbi alimentari e abuso di alcol
Drunkoressia: un comportamento emergente tra disturbi alimentari e abuso di alcol
All’interno della clinica delle relazioni affettive, è sempre più frequente l’osservazione di pattern relazionali caratterizzati da strategie manipolatorie subdole, ma estremamente incisive sul piano psicologico. Tra queste, una forma particolarmente… Leggi tutto »Love bombing: una dinamica manipolativa nelle relazioni disfunzionali
Love bombing: una dinamica manipolativa nelle relazioni disfunzionali
Cos’è la sindrome dell’impostore? Ti sei mai sentito come un attore protagonista in uno spettacolo costante, recitando la parte di una persona di successo, ma temendo che il sipario cada… Leggi tutto »Cos’è la sindrome dell’impostore
Cos’è la sindrome dell’impostore
Cos’è la eritrofobia? La fobia può presentarsi in molte forme, alcune più comuni di altre. La eritrofobia è qualcosa che affligge moltissime persone senza nemmeno che se ne rendano conto,… Leggi tutto »Cos’è la Eritrofobia
Cos’è la Eritrofobia
Il “workaholism“, noto anche come dipendenza dal lavoro, è diventato un concetto familiare nella nostra società. Mentre il termine è spesso utilizzato in maniera leggera per descrivere individui che trascorrono… Leggi tutto »Cos’è il Workaholism?