Vai al contenuto
Home » BLOG » Cos’è il Workaholism?

Cos’è il Workaholism?

    workaholism

    Il “workaholism“, noto anche come dipendenza dal lavoro, è diventato un concetto familiare nella nostra società. Mentre il termine è spesso utilizzato in maniera leggera per descrivere individui che trascorrono molte ore al lavoro o che sono completamente assorbiti dalla loro professione, rappresenta una condizione complessa e potenzialmente dannosa. Ma cosa significa esattamente e come può influenzare la vita di una persona?

    Definizione di workaholism

    Il workaholism può essere definito come una necessità impellente di lavorare incessantemente, a tal punto da farne il fulcro centrale dell’esistenza di una persona.

    Non è solo una manifestazione di un elevato impegno lavorativo, ma una vera e propria compulsione. Questa ossessione può interferire con la salute fisica e mentale, con la sfera personale e con le relazioni interpersonali, trascurando aspetti fondamentali della vita.

    Cause e fattori di rischio

    Le cause del workaholism sono complesse e multifattoriali. La società moderna, con la sua alta competitività e pressione per il successo, può spingere molte persone verso un impegno eccessivo. Questo può essere esacerbato da fattori personali come la ricerca di approvazione, paure legate all’insufficienza, mancanza di controllo e l’uso del lavoro come mezzo per sfuggire a problemi personali o per cercare autostima.

    Tecnologie digitali e stili di vita contemporanei possono anche rendere difficile separare il lavoro dalla vita personale.

    Implicazioni psicologiche del workaholism

    Oltre all’accumulo di stress e tensione, il workaholism può portare a sintomi quali ansia, esaurimento, depressione, disturbi del sonno e riduzione delle capacità di recupero. Il costante stato di preoccupazione per il lavoro può causare isolamento sociale e problemi nelle relazioni, con effetti negativi sia sulla salute mentale che fisica.

    Dedizione al lavoro o dipendenza?

    Mentre la dedizione al lavoro implica una motivazione genuina, interesse e un desiderio di raggiungere obiettivi, il workaholism si manifesta quando il lavoro diventa una compulsione.

    Un workaholic si sente spesso obbligato a lavorare a causa di paure interne e compulsioni, piuttosto che da una vera passione.

    Riconoscere il workaholism

    Alcuni segni indicativi includono lavorare costantemente oltre l’orario di ufficio, sentirsi in colpa o ansiosi quando non si sta lavorando, trascurare le proprie esigenze a causa del lavoro e avere difficoltà a staccare dalla modalità lavorativa.

    Strategie e interventi

    Riconoscere i segni è il primo passo. Una volta identificato il problema, è essenziale stabilire limiti, cercare periodi di riposo, e creare un equilibrio tra vita professionale e personale. La psicoterapia può offrire un supporto significativo, fornendo strategie per gestire lo stress e raggiungere un equilibrio sano.

    Conclusione

    Il workaholism è una sfida reale e crescente nella società moderna. Non si tratta semplicemente di lavorare duramente, ma di un’ossessione che può avere gravi conseguenze per la salute e il benessere complessivo. Essere consapevoli dei segni e cercare il supporto appropriato è fondamentale per mantenere una vita equilibrata e sana.

    HOME