Il Disturbo Istrionico di Personalità: definizione, sintomi e inquadramento clinico I disturbi di personalità I disturbi di personalità rappresentano un insieme di condizioni psicopatologiche caratterizzate da difficoltà nell’elaborazione dell’identità personale… Leggi tutto »Il Disturbo Istrionico di Personalità
Il Disturbo Dipendente di Personalità (DDP) si manifesta attraverso un modello stabile e pervasivo di sottomissione, passività, insicurezza e bisogno eccessivo di supporto da parte degli altri. Le persone che… Leggi tutto »Il Disturbo Dipendente di Personalità (DDP)
Il Disturbo Dipendente di Personalità (DDP)
Che cos’è il Disturbo Oppositivo Provocatorio Il Disturbo Oppositivo Provocatorio (DOP) è un disturbo che si manifesta attraverso un modello ricorrente di umore irritabile, comportamenti polemici, atteggiamenti di sfida e… Leggi tutto »Il Disturbo Oppositivo Provocatorio (DOP): caratteristiche, diagnosi e trattamento
Il Disturbo Oppositivo Provocatorio (DOP): caratteristiche, diagnosi e trattamento
L’agorafobia è uno dei disturbi d’ansia più conosciuti e al tempo stesso fraintesi. Nell’immaginario comune viene spesso associata alla “paura degli spazi aperti”, ma in realtà si tratta di una… Leggi tutto »Cos’è l’Agorafobia?
Cos’è l’Agorafobia?
La scopulofobia, nota anche come paura irrazionale degli scogli, delle scogliere e dei precipizi, è una forma di fobia specifica che, pur non essendo tra le più frequentemente descritte in… Leggi tutto »Cos’è la Scopulofobia?
Cos’è la Scopulofobia?
La talassofobia è una fobia specifica che riguarda la paura intensa e irrazionale del mare, degli oceani o, più in generale, di grandi masse d’acqua. Questa condizione può manifestarsi con… Leggi tutto »Cos’è la Talassofobia?
Cos’è la Talassofobia?
La cimofobia, termine derivante dal greco kyma (“onda”) e phobos (“paura”), è una forma di fobia specifica caratterizzata da una paura intensa, persistente e irrazionale delle onde, in particolare delle… Leggi tutto »Cos’è la Cimofobia?
Cos’è la Cimofobia?
La bulimia nervosa appartiene al gruppo dei disturbi del comportamento alimentare ed è caratterizzata da episodi ricorrenti di ingestione incontrollata di grandi quantità di cibo, seguiti da comportamenti di compenso… Leggi tutto »Bulimia Nervosa: definizione clinica, interpretazioni teoriche e percorsi terapeutici
Bulimia Nervosa: definizione clinica, interpretazioni teoriche e percorsi terapeutici
L’anoressia nervosa è uno dei disturbi del comportamento alimentare più complessi e gravi, caratterizzato da un forte impatto sia sul piano fisico sia su quello psicologico. Non si tratta di… Leggi tutto »Anoressia Nervosa: quadro clinico, origini e approcci terapeutici
Anoressia Nervosa: quadro clinico, origini e approcci terapeutici
Il disturbo della condotta (DC) rientra nella categoria dei disturbi del comportamento dirompente, del controllo degli impulsi e della condotta. Si tratta di una condizione complessa che rappresenta una sfida… Leggi tutto »Disturbo della Condotta: definizione, criteri diagnostici e approcci terapeutici
Disturbo della Condotta: definizione, criteri diagnostici e approcci terapeutici
I disturbi del comportamento alimentare (DCA) rappresentano una delle aree più complesse della psicopatologia contemporanea. Essi si configurano come condizioni caratterizzate da una profonda alterazione delle abitudini alimentari e del… Leggi tutto »Disturbi del comportamento alimentare: definizione, classificazione, clinica e implicazioni terapeutiche